La vocazione del "lievito nella farina"
Giovedì, 16 Gennaio 2025 18:11
Il nostro saluto e la nostra preghiera, per te,  Alessandra

Il 15 gennaio 2025, alle ore 21.20, all'età di 44 anni, dopo una grave malattia, Aleksandra Królikowska, circondata dall'amore di tante persone  è tornatanella Casa del Padre.

È nata l'11 agosto 1980 a Zduńska Wola. Catechista, insegnò religione nella scuola elementare. Nel settembre 2017 iniziò il suo percorso formativo presso l’Istituto Secolare Orionino. Il cammino di formazione di Aleksandra è stato guidato da Dio attraverso le difficoltà della sofferenza e della malattia. Ancora in piena salute, il 20 luglio 2019 ha pronunciato i voti perpetui ( La foto la ritrae proprio in quel giorno).

 Aleksandra aveva e voglia e passione per la vita. Accettò la sofferenza con umiltà, sapendo di avere accanto delle sorelle che l'avrebbero accompagnata fino alla fine del suo cammino terreno.

Siamo certe che lei stia ora camminando con il suo Sposo lungo i sentieri di montagna nella Casa di Dio Padre. Crediamo e ripetiamo anche le parole di P. Marek Chrzanowski, FDP: "La mia notte sta arrivando lentamente, il mio domani sta arrivando lentamente, quando resterò per sempre tra le braccia dell'Amore"

Il funerale di Aleksandra Królikowska avrà luogo il sabato 18 gennaio 2025 alle  ore 11.00 nella sua parrocchia natale dei Padri Orionini a Zduńska Wola,di Santo Antonio da Padova. Che possa riposare in pace.

Preghiamo per l’anima di Beatriz secondo quanto disposto dalla Regola di Vita

“I vincoli di amore e di carità non si rompono con la morte. Ricevuta la notizia della morte di una sorella, ogni orionina offrirà la partecipazione ad una S. Messa e tre rosari in suo suffragio. Ogni gruppo regionale, farà celebrare una S. Messa. Ogni anno, durante gli Esercizi Spirituali, una giornata sarà dedicata al suffragio delle sorelle defunte” ( Regola di Vita, art. 42.)

Lunedì, 06 Gennaio 2025 16:25
Verso l'Assemblea Generale di Verifica

L'Istituto secolare Orionino si appresta a vivere la IV Assemblea Generale di Verifica, che si terrà dal 22 al 25 Luglio 2025 a Brasilia (Brasile). E' questo un tempo molto importante per i suoi membri per:

- guardare con gratitudine il cammino che il Signore gli ha fatto percorrere negli ultimi tre anni;

- rinnovare l'impegno di fedeltà alla vocazione donata, verificando sotto lo sguardo di Dio il  vissuto personale, fraterno e apostolico;

- ascoltare lo Spirito Santo, affinché  illumini e guidi nel proseguirmento del cammino con rinnovato coraggio e fedeltà creativa al carisma.

Le consacrate durante questo tempo di preparazione e durante i lavori , assumeranno come icona di riferimento l'incontro tra Gesù e la Samaritana, al pozzo di Sicar. A quel pozzo  ciascuna arriverà con la propria brocca, desiderosa di condividere le gioie e le fatiche del   cammino della vita .

 

 

Venerdì, 04 Ottobre 2024 20:55

Beatriz Francisca Rodríguez nata l’11 marzo del 1934. E’ stata accolta nell’Istituto Secolare Orionino nel 1981, emettendo i Primi Voti il 15/11/1983, e i Voti Perpetui il 22/11/1998. Rimase sempre fedele nonostante la sua salute cagionevole. Riposi in pace nell'abbraccio del Padre

Preghiamo per l’anima di Beatriz secondo quanto disposto dalla Regola di Vita

“I vincoli di amore e di carità non si rompono con la morte. Ricevuta la notizia della morte di una sorella, ogni orionina offrirà la partecipazione ad una S. Messa e tre rosari in suo suffragio. Ogni gruppo regionale, farà celebrare una S. Messa. Ogni anno, durante gli Esercizi Spirituali, una giornata sarà dedicata al suffragio delle sorelle defunte” ( Regola di Vita, art. 42.)

Domenica, 15 Settembre 2024 17:42

«Gesù partì con i suoi discepoli verso  i villaggi (…) e per la strada interrogava i suoi» (Mc 8, 27). Il maestro è in strada. La strada diventa una chiesa aperta senza banchi. Il Nazareno ama la strada della vita: strada dei progetti, dei sentimenti, delle aspirazioni e dei desideri. Tutte queste strade hanno una caratteristica in comune: Sono la strada dell'imprevedibilità. Sono l'itinerario dell’inatteso.

Sono il percorso dell’inaspettato. Ed è lì che una parola sotto forma di domanda ci ospita, ci accoglie. Siamo tutti ospitati, accolti, da questo interrogativo: «Ma voi chi dite che io sia»? È come se Gesù ci dicesse: volete giocare tutto su di me? C'entro qualcosa con la tua storia? O meglio, tocchi dentro di te le false immagini che tu nutri di me? «Vivi le domande ora.» Scrive Rainer Maria Rilke.

Venerdì, 06 Settembre 2024 20:44

Video collegato

Sabato, 31 Agosto 2024 22:09

Video collegato

Domenica, 19 Novembre 2017 20:25
FDV, PSMC,MLO, ISO ... insieme

Il 18 novembre 2017 si è concluso a Roma, presso la casa dei Fratelli delle Scuole Cristiane, l'incontro organizzato "dall'Associazione Famiglie Carismatiche" .Sono stati giorni pieni di entusiasmo e speranza che ci hanno impegnato a riflettere su:

- conoscere di più le Famiglie Carismatiche

-  sensibilizzare alla comunione, alla formazione e alla collaborazione

- agire con più significatività nell'evangelizzare secondo i propri carismi.

   Tali incontri sono in atto da diversi anni e sono nati sotto l'impellente invito di Papa Francesco a vivere "in comunione" non solo dentro la propria Famiglia Carismatica (religiosi e laici) ma con tutte le Famiglie Carismatiche presenti nella Chiesa, affinchè, in questa epoca, la Vita Consacrata sia autentica presenza profetica.

Giovedì, 09 Gennaio 2014 00:10


Si sta svolgendo presso Villa San Biagio (Fano ) l'incontro nazionale dell'ISO italiano. Don Vincenzo Alesiani, FDP, già Assistente Generale dell'Istituto ha accolto le partecipanti nel giorno in cui la chiesa celebra la visitazione di Maria ad Elisabetta(31 maggio). Un evento liturgico, questo,  che orienta la vocazione secolare consacrata (scarica il testo)

Giovedì, 09 Gennaio 2014 00:10

 In questo Anno della Fede , in cui il Papa ha invitato i credenti a riscoprire la bellezza dell'essere cristiani, anche le consacrate dell’ISO  si sono soffermate ad approfondire questo tema. 

Giovedì, 09 Gennaio 2014 00:09
 Si sta svolgendo a Roma, presso la sede legale dell’ISO, l’incontro formativo del gruppo italiano. 
Nell’Anno della Fede, il gruppo pone dinanzi a sé, quali modelli di credenti e testimoni della fede, don Orione e alcuni “Santi di Famiglia”.  Rivisita alcuni punti salienti della Regola di Vita, vive intensi momenti di preghiera, celebra l’Eucaristia, elabora le linee guida dei progetti annuali, gode dello stare insieme come fratelli.
Nell’animazione delle varie giornate si alternano i vari gruppi locali ( romano/pugliese, sardo, padano e siculo) e alcuni relatori : il Superiore Generale don Flavio Peloso, e gli Assistenti Regionale e Generale , don Enrico Casolari e don Eldo Musso.
Giovedì, 09 Gennaio 2014 00:09
Oggi, 16 dicembre, III domenica di Avvento, alle ore 9,30, si è dato appuntamento, presso la comunità orionina della Parrocchiale del SS.mo Salvatore in Selargius, il piccolo gruppo dell’ISO, nelle persone di Luisella, Rossana, Anna, Rita e Lucia.
Don Gino Moro nella meditazione dettata ai membri del gruppo locale ha ampiamente spiegato che cosa si intende per atto di fede, commentando la frase di Paolo ai Romani: ““Se confesserai con la tua bocca che Gesù è il Signore e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti sarai salvo”.