Anche quest'anno, alle ore 12, presso la chiesa di S. Ignazio a Roma è stata celebrata la tradizionale Messa presso l'altare dedicato a San Luigi Gonzaga con la presenza di una quarantina di sacerdoti orionini, un buon numero di Suore e di Laici orionini.

Ha presieduto don Fulvio Ferrari e Don Tarcisio Vieira, superiore generale, ha enumerato i tanti motivi di preghiera di quest'anno. Il Consiglio provinciale italiano ha fatto il prescritto Giuramento all'inizio del suo mandato. Anna Rita Orrù ha ringraziato il Signore e la Famiglia Orionina per il riconoscimento pontificio dell'Istituto Secolare Orionino del quale ha consegnato la "Regola di vita", fresca di stampa.

Don Orione così scrive: “La festa di S. Pietro è la festa del Papa e, per questo, assurse a festa dei cattolici.Essa è la festa della Congregazione, che ha per fine proprio di consacrare tutti i suoi affetti e le sue forze ad unire, con un vincolo dolcissimo e strettissimo di tutta la mente e del cuore, il popolo cristiano delle classi più umili e i figli del popolo al Beato Pietro e al suo Successore il Papa. (SCARICA IL VIDEO) 

Vogliamo col divin aiuto, ridare Cristo al popolo e il popolo al Vicario di Cristo. Noi, dunque, miei cari figli, nelle nostre Case e chiese dobbiamo sempre pregare per il Papa, parlare del Papa, inoculare amore e obbedienza al Papa e celebrare, col più grande fervore di pietà, col più grande slancio di amore filiale, la festa del Papa. Essa deve segnare per noi e per tutti, di anno in anno, una rinnovata ondata di entusiasmo nell'attaccamento alla Fede di Pietro. (SCARICA IL VIDEO dell'ISO dell'America Latina)

Venerdì, 11 Giugno 2021 13:09

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Dio permette le situazioni difficili anche perché ci consentono di crescere, di conoscerci e di scoprire doni e forze che non sapevamo di avere. C’è in altre parole anche una resilienza spirituale, che porta alla luce l’opera di Dio in noi.

 Le letture di questa domenica ci invitano a contemplare, dentro la natura stessa, questa forza di ricominciare e di affrontare la fatica. In modo particolare, troviamo tre immagini: un’operazione di innesto , il seme che affronta la morte sotto la terra per portare frutto e la piccolezza di un seme che ci sorprende con la sua trasformazione e la sua crescita. Il profeta Ezechiele e poi Gesù nel Vangelo ci presentano queste immagini come esempio della forza di Dio che entra nella storia e la trasforma al di là di ogni apparenza e aspettativa. (meditazione di padre Gaetano Piccolovideo musicale di commento)

Domenica, 06 Giugno 2021 10:17

Festa del Corpus Domini (06- 06-2021)

FESTA DEL CORPUS DOMINI … rileggiamo un breve e noto stralcio di uno scritto di San Luigi Orione e , come lui ci ha insegnato, non dimentichiamo mai che "tante soluzioni vengono dall'Altare"

"Gesù volle fare di più per noi, oh, molto di più! E ci ha dato Sé stesso interamente nell'Eucaristia! Non solo dunque quanto egli ha, ma quanto Egli è. E questo dono della Santa Eucaristia non l'ha riservato alle anime vergini o a dei privilegiati, ma l'ha dato per tutti e, quasi direi, di preferenza ai più deboli nella virtù e ai più doloranti; agli infermi di ogni languore, ai poveri, ai ciechi per ignoranza, agli storpi, a noi tanto imperfetti. 

Sì, a noi afflitti da tanti mali spirituali, a noi tanto peccatori, a noi viene e si è dato il Dio di ogni santità! II nostro posto è dunque là, alla mensa del Signore! Là per essere guariti, là per essere illuminati, per essere consolati, nutriti e vivificati della sua stessa vita divina." (Scr104/256)

Scarica anche le presentazioni  power point  n1  e la presentazione n 2

Domenica, 30 Maggio 2021 17:44

Una canzone d'autore diventa preghiera

I testi di alcune canzoni del compianto Franco Battiato sono degli splendidi testi che possono essere "riadattati" per la meditazione e la preghiera. Ne proponiamo uno dal titolo "L'ombra della luce"

L’incontro delle Famiglie Carismatiche del 14 maggio scorso, dal titolo “Famiglie Carismatiche nella e per la Casa Comune”, ha approfondito in particolare il tema della cura del creato.

La crisi ecologica è un appello ad una profonda conversione interiore. Il rispetto della Terra è fondamentale, perché la Terra è casa che ci ospita, preservarla significa garantire una vita migliore alle generazioni future. Occorre unire le forze delle diverse congregazioni per dare tutti un contributo, favorire la presa di coscienza del problema e della responsabilità personale, e arrivare a condividere un progetto comune mettendo in risalto la particolarità di ciascun carisma, contribuendo con le peculiarità della propria famiglia carismatica.

Sabato, 22 Maggio 2021 13:06

Solennità di Pentecoste

Ciò che tiene i discepoli chiusi all'interno del cenacolo è qualcosa di più grande di loro. Allora, soltanto qualcosa di più grande di loro può liberarli, perché il Risorto non ha problemi a entrare a porte chiuse. Così è anche per noi. Cristo non si spaventa delle nostre chiusure, delle nostre paure, delle nostre insicurezze, non si spaventa dei nostri peccati, che sono maniere altre di tenere le porte chiuse. (L. M Epicoco)

E … per darci una forza in più per  “aprire” , Cristo ci fa dono del suo Spirito. Invochiamolo con fiducia

Sabato, 15 Maggio 2021 08:02

16 Maggio : Festa di San Luigi Orione

Don Orione , con la sua vita, ha mostrato che Dio è amore che perdona e che salva e che, pertanto, "nessuno" è troppo lontano per Lui.

Il nostro santo , con la sua squisita accoglienza per ogni tipo di situazione umana, anche la più misera, ha testimoniato che Dio è un Padre che si consuma nell'attesa del ritorno del figlio, è un Padre che non si è mai stancato di gridare: Figlio mio! Figlio dove sei? Figlio mio ti do la mia carne! Figlio mio ti do il mio sangue! Figlio mio ti do il mio Spirito! Figlio mio ti do il mio Cielo!

Don Orione, col suo slogan di vita "Anime, Anime!" ci rinnova nella consapevolezza e nella fiducia che la Misericordia è proprio  "l'amore alla divina"

Del resto ... "Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Forse la nudità, il pericolo...?"  Con San Paolo e Luigi Orione rinnoviamo ancora una volta la nostra professione di fede: " Io sono persuaso che nè morte nè vita, nè angeli nè principati, nè presente nè avvenire, nè potenze, nè altezza, nè profondità, nè alcuna altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore"

E poi ... insieme al nostro Santo andiamo da Maria, la nostra Mamma celeste, andiamo a lei per " non perderci , dopo essere passati tra profondità, frane, altezze, precipizi, montagne, uragani, abissi, oscurità di spirito, ombre nere"

A don Orione rivolgiamo, dunque, la nostra preghiera perché interceda per noi presso Dio Padre 

 

Maggio: il mese di Maria. Maria uno dei grandi quattro amori di san Luigi Orione. Il nostro Santo così testimoniava: «Leggete sulla mia fronte, leggete nel mio cuore; leggete nell'anima mia, non vi vedrete cosa che non porti scritto "Grazia di Maria"» La venerazione e l’amore per la Madre di Dio che guidò la vita del nostro Fondatore  sia  per noi un possente invito a ridarle il posto che le spetta nelle nostre scelte quotidiane (scarica il video)

Gesù attraverso l’immagine della vite e dei tralci ci esorta a RIMANERE. A rimanere nella relazione con Lui e nella relazione con i fratelli. Il non voltare le spalle e andare via implica perseveranza ed è segno che la relazione è autentica . E la relazione è autentica quando è esigente. ( in video la meditazione di padre Gaetano Piccolo)